LaCantinaDelGusto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • PROGETTO ETICO
  • VINI
    • PRODOTTI
  • EVENTI
    • LOCALI DOVE TROVI I NOSTRI VINI
  • CONTATTI
    • SHOP ONWINE

La Cantina del Gusto

ALTRO PASSO BARRIQUE - FRIULI

Vitigno: 60% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon  
Colore: rosso rubino, con riflessi violacei e tendente al granato con l’invecchiamento  
Olfatto: vino di grande eleganza. Si percepiscono aromi fruttati come il mirtillo e la mora, con note tostate e vanigliate di qualità fine 
​
Gusto: in bocca si presenta asciutto, caldo e di corpo. I tannini si sentono, ma in modo morbido grazie alla permanenza in barrique.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vino ottimo con carni arrosto, in particolare di maiale, agnello e capra. Si sposa bene con la cacciagione. Vino anche da meditazione.
GRADO ALCOLICO14% vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO18°C

PIGNOLO - FRIULI

Vitigno: 100% Pignolo
Denominazione: IGP Trevenezie
Grado Alcolico: 13,5% vol
Colore: Rosso Rubino Intenso
Olfatto: vino di grande eleganza. Si percepiscono aromi fruttati, come il mirtillo e la mora
Gusto: in bocca si presenta asciutto, caldo e di corpo. Tannini si sentono, ma in modo morbido
Abbinamenti Gastronomici: ottimo con carni arrosto, particolare di maiale, agnello e capra. si sposa bene anche con la cacciagione. Temperatura di Servizio: 18° C
Foto

REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO DOP - VENETO

Rosso rubino vivido e impenetrabile con lievi riflessi granati. L’olfatto coglie delicati toni, molto raffinati, di fiori recisi, lamponi, marasche e more. Segue un ricordo di pepe e di rabarbaro. Assaggio elegante, deciso e fresco con una evidente morbidezza ben pareggiata da un tannino levigato ancora lievemente giovane. Conclude con gradevoli ricordi di mora. Matura in acciaio.
​ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Adatto ai primi piatti saporiti e minestre di legumi, ottimo con carni di manzo, capretto, agnello, fegato e fegatini.
GRADO ALCOLICO12,5% vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO16 – 18°C

CABERNET SAUVIGNON IGT - VENETO

VARIETÀ' Cabernet Sauvignon
AREA DI PRODUZIONE Veneto
COLORE Vino dal colore rosso intenso con riflessi granati
PROFUMI ed AROMI Presenta un particolare aroma che ricorda i frutti di bosco con spiccati sentori di ribes e pepe nero. Talvolta si percepiscono note di peperone
ABBINAMENTI Eccellente accompagnamento a carni grigliate e formaggi stagionati
​TEMPERATURA DI SERVIZIO 16– 18° C
Foto

DOLCETTO DI OVADA DOC - PIEMONTE

VARIETÀ: Dolcetto 
AREA DI PRODUZIONE: Piemonte - Ovada e paesi limitrofi
COLORE: Questo tipico Dolcetto ha un colore rosso rubino con riflessi violacei
PROFUMI ed AROMI: Al naso è vinoso con sentori di frutti rossi maturi; ha morbidi tannini e moderata acidità. Gradevolmente mandorlato e con note di ciliegia e prugna 
ABBINAMENTI: Accompagnamento ideale per pasta all'uovo ripiena, salumi, arrosti e formaggi. 
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 - 18° C 
VARIETÀ
: Dolcetto 
AREA DI PRODUZIONE: Piemonte - Ovada e paesi limitrofi
COLORE: Questo tipico Dolcetto ha un colore rosso rubino con riflessi violacei
PROFUMI ed AROMI: Al naso è vinoso con sentori di frutti rossi maturi; ha morbidi tannini e moderata acidità. Gradevolmente mandorlato e con note di ciliegia e prugna 
ABBINAMENTI: Accompagnamento ideale per pasta all'uovo ripiena, salumi, arrosti e formaggi. 
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 - 18° C

GRIGNOLINO DOC - PIEMONTE

VARIETÀ: Grignolino
AREA DI PRODUZIONE: Piemonte
COLORE: Questo vino è caratterizzato da un colore rosso luminoso 
PROFUMI ed AROMI: Ha un bouquet alquanto delicato e fruttato; sapido al palato
ABBINAMENTI: Abbinamento ideale per affettati, formaggi freschi e carni bianche
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 - 18° C
Foto

VESPOLINA DOC - PIEMONTE

Vinificazione in rosso. Raccolta a mano in cassette da 20Kg, selezione manuale delle uve sia in vigneto che in cantina, fermentazione e macerazione per 8 giorni, 3 rimantaggi al giorno, 2 follature manuali.
Affinamento in vasca di acciaio inox, poi in bottiglia per almeno 6 mesi.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino
Profumo: intenso con note floreali fruttato e speziato, strutturato,morbido
Sapore: acidità moderata 
Abbinamento: carni rosse, carni bianche, salumi, formaggi, cioccolato
Temperatura di servizio: 18°

Alcool: 12,5 % vol

BARBERA D'ASTI DOC - PIEMONTE

VARIETÀ: Barbera
AREA DI PRODUZIONE: Piemonte
COLORE: Rosso intenso
PROFUMI ed AROMI: Vino fresco con delicati sentori di prugna. Tipica ed equilibrata acidità
ABBINAMENTI: Perfetto con carni rosse e formaggi
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 - 18° C
Foto

BARBERA D'ALBA SUPERIORE - PIEMONTE

Vino dal colore rosso porpora intenso con riflessi violacei. Il bouquet è fresco, piacevole, con sentori di prugna, ciliegia marasca e mirtillo.
Il sapore è da subito morbido, fruttato e persistente, con una piacevole vena sapida finale.
Il retrogusto riprende le sensazioni olfattive con intensità e carattere. Ottimo se accostato a salumi, agnolotti al sugo e formaggi.
Temperatura di servizio: 16 – 18°C

Grado Alcolico: 14,5% vol

BARBERA D’ALBA DOC SUPERIORE BIO - PIEMONTE

Comune di produzione: Neive
Uve: Barbera 100%
Superficie del vigneto: 5 ettari
Esposizione: sud-ovest
Altitudine: 380 s.l.m.
Tipo di Terreno: misto argilloso calcareo
Età media delle viti : 30-40 anni
Resa per Ettaro: 8 000 kg
Epoca della vendemmia: fine Settembre
Vasche di fermentazione: Acciaio a temperatura controllata
Temperatura della fermentazione: 24° C
Durata della fermentazione: 10-12 giorni con frequenti rimontaggi
Vasche di affinamento: acciaio a temperatura controllata
Durata dell’invecchiamento: 8 mesi in acciaio e 4 in bottiglia
Temperatura di servizio: 16°C
Bicchiere da degustazione: ampio a tulipano
Conservazione: bottiglie orizzontali
Vita: 10 anni
Picture

NEBBIOLO DOC - PIEMONTE

Vinificazione in rosso. Raccolta a mano in cassette da 20Kg, selezione manuale delle uve sia in vigneto che in cantina, fermentazione e macerazione per 8 giorni, 3 rimantaggi al giorno, 2 follature manuali.
Affinamento in vasca di acciaio inox, poi in bottiglia per almeno 6 mesi.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino con riflessi granati, bouquet intenso
Profumo: di rosa,frutti di bosco
Sapore: vaniglia gradevolmente speziati,gusto rotondo strutturato 
Abbinamento: carni rosse, carni bianche, o di pesce, salumi, formaggi
Temperatura di servizio: 18°

Alcool: 13 % vol

NEBBIOLO D'ALBA SUPERIORE - PIEMONTE

Vino dal colore rosso con riflessi granati. Profumo ampio e persistente, che ricorda la viola e il lampone. Sapore elegante morbido ed armonico tipico dei grandi nebbioli. Da accompagnare con arrosto, stracotti e formaggi stagionati e preparazioni a base di tartufo.
Temperatura di servizio: 16 – 18°C

Grado Alcolico: 14,5% vol
Foto

BARBARESCO DOCG - PIEMONTE

VARIETÀ: Nebbiolo
AREA DI PRODUZIONE: Piemonte – Langhe, patrimonio mondiale UNESCO
INVECCHIAMENTO: Due anni, uno dei quali in botti di rovere
COLORE: Rosso granato intenso con riflessi aranciati
PROFUMI ed AROMI: Vino dal bouquet ricercato ed elegante che ricorda i frutti rossi, la ciliegia e la rosa. Note speziate di pepe bianco e sentori di tabacco e cuoio 
ABBINAMENTI: Perfetto in abbinamento alla cucina piemontese, a carne rossa, arrosti e a formaggi stagionati 
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 - 18° C ​

BARBARESCO DOCG BIO - PIEMONTE

Comune di produzione: Neive
Uve: Nebbiolo 100%
Superficie del vigneto: 2,50 ettari
Esposizione: sud-ovest
Altitudine: 380 s.l.m
Tipo di Terreno: misto argilloso calcareo
Età media delle viti : 25 anni
Resa per Ettaro: 7000 kg
Epoca della vendemmia: prima decade di Ottobre
Vasche di fermentazione: tini di rovere francese a temperatura controllata
Temperatura della fermentazione: 28°C
Durata della fermentazione: 12-15 giorni con frequenti rimontaggi
Permanenza a contatto con le bucce: 30 giorni circa
Botti di affinamento: botti grandi di rovere di Slavonia da 25 hL
Periodo di invecchiamento: 18 mesi in legno e 6 in bottiglia minimo
Temperatura di servizio: 16°C
Bicchiere da degustazione : ampio a tulipano
Conservazione: bottiglie orizzontali
Vita: 10/15 anni

BAROLO DOCG - PIEMONTE

VARIETÀ: Nebbiolo
AREA DI PRODUZIONE: Piemonte - Langhe, patrimonio mondiale UNESCO
COLORE: Dal tipico colore rosso granato, con sfumature tendenti all' aranciato
PROFUMI ed AROMI: Vino dal profumo intenso, complesso e particolarmente persistente. Bouquet ricercato che ricorda i frutti rossi, la ciliegia sotto spirito, spezie come il pepe verde, ma anche cuoio, tabacco e liquirizia. Il tannino è deciso ma allo stesso modo elegante
ABBINAMENTI: Arrosti di carne rossa, brasati, cacciagione, selvaggina, formaggi stagionati
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Al fine di esaltarne i profumi abbiate l'accortezza di servirlo in un bicchiere ampio a temperatura ambiente

BONARDA DOC - ​OLTREPO' PAVESE

Varietà Uva
Croatina 100%
Tipo di raccolta
Manuale - da vigneti del comune di Montalto Pavese, Pietra de’ Giorgi e Cigognola.
Sistema di vinificazione
- Diraspatura, fermentazione a temperatura controllata.
- Da 15 a 20 giorni di contatto con le bucce.
Analisi Organolettica
Di colore rosso rubino carico con riflessi violacei, brillante, ha un profumo integro, fragrante, fine, con gradevole richiamo di ciliegia ma anche di speziato.
Il sapore è ben strutturato con buona persistenza aromatica, fluente e viscoso.
Ottimo con salumi, agnolotti con sugo di brasato, piatti con sughi leggermente unti.
Foto

BONARDA DOC - RISERVA BARRIQUE - ​OLTREPO' PAVESE

Varietà Uva
Croatina 60%
Barbera 30%
10% Uva Rara
Tipo di raccolta
Manuale da vigneti con esposizione a sud-est del Comune di Pietra de’ Giorgi.
Sistema di vinificazione
- Diraspatura, fermentazione a temperatura controllata
- 20 giorni di contatto con le bucce
- Maturazione in barrique per 12 mesi e in vasca d’acciaio per 12 mesi.
Analisi Organolettica
Intenso all’olfatto, con sentori speziati e molto corposo. Ideale con carni, salumi, agnolotti.

CAROLO - OLTREPO' PAVESE​​

Varietà Uva
Croatina 60%
Barbera 30%
10% Uva Rara
Tipo di raccolta
Manuale da vigneti con esposizione a sud-est del Comune di Pietra de’ Giorgi.
Sistema di vinificazione
- Diraspatura, fermentazione a temperatura controllata
- 20 giorni di contatto con le bucce
- Maturazione in barrique per 12 mesi e in vasca d’acciaio per 12 mesi.
Analisi Organolettica
Intenso all’olfatto, con sentori speziati e molto corposo. Ideale con carni, salumi, agnolotti.
Foto

50 + 50 - ​OLTREPO' PAVESE​​

Varietà Uva
Pinot Nero 50%
Cabernet Sauvignon 50%
Tipo di raccolta
Manuale - da vigneti del comune di Montalto Pavese, con esposizione a sud-ovest.
Sistema di vinificazione
- Diraspatura, fermentazione a temperatura controllata
- 15 giorni di contatto con le bucce
- Maturazione in botti da 500 lt per 12 mesi.
Analisi Organolettica
Profumo intenso, con sentori di liquirizia e frutti rossi, al palato è strutturato e persistente. Particolarmente adatto con piatti a base di carne.

BUTTAFUOCO - ​OLTREPO' PAVESE​

Varietà Uva
Croatina 50%
Barbera 35%
Vespolina 15% 
Tipo di raccolta
Manuale da vigneti con esposizione a sud-est del comune di Cigognola.
Sistema di vinificazione
- Diraspatura, fermentazione a temperatura controllata 
- 20 giorni di contatto con le bucce 
- Maturazione in botti di legno per 6 mesi.
Analisi Organolettica
Equilibrato, con sentori di confettura e sfumature speziate.
Particolarmente adatto per cacciagione da piuma.
Foto

CHIANTI DOCG - TOSCANA

TERRENO   Argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO  Cordone speronato e capovolto toscano
ALTITUDINE DEI VIGNETI  200 - 250m s.l.m
VITIGNO   Sangiovese 80% Canaiolo 10% Trebbiano 5% Malvasia 5%
VENDEMMIA  a mano
VINIFICAZIONE  Macerazione di 10 - 15 giorni con rimontaggi e follature giornaliere a temperatura controllata max 28°
MATURAZIONE  in acciaio
GRADAZIONE ALCOLICA  13% vol.
AFFINAMENTO  in vetro
COLORE  rosso rubino intenso
OLFATTO  ricco e complesso
SAPORE  armonico,leggermente tannico
TEMPERATURA DI SERVIZIO  18°
Foto

PRIMITIVO DI MANDURIA IGP - PUGLIA

Il Primitivo IGT è un vino dotato di ottima struttura, morbido e rotondo grazie a tannini nobili e sottili.
Le uve, accuratamente selezionate durate la fase della vendemmia per rappresentare solo il meglio di questa parte della Puglia, fermentano in acciaio a una temperatura controllata di 23-25 gradi per 10 giorni.
Sempre in acciaio il vino riposa poi per cinque mesi, sino a quando s’iniziano le procedure di imbottigliamento e commercializzazione. Un’etichetta da bere adesso, per assaporarla al culmine del proprio sviluppo organolettico.

Denominazione: Puglia IGT
Vitigni: primitivo 100%
Alcol: 13.5%
Formato: 0.75l
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Momento per degustarlo: Cena in baita
Giudizio di Tannico: 86/100
Tipologia: Rosso
Abbinamenti: Selvaggina

NERO DI TROIA IGP - PUGLIA

Vitigno: Uva di troia 100%
Zona Di Produzione ubicazione: Agro di Cerignola e comuni limitrofi
​Epoca di vendemia: Fine Settembre
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino con riflessi violacei vinificazione in purezza gli conferisce un intenso colore rubino, con riflessi violacei, che si esprimono al massimo nel bicchiere e contribuiscono all’eccellente consistenza di questo vino. All’olfatto si presenta ricco di essenze di frutti rossi, sentori di spezie come il pepe nero e accenni di chiodi di garofano. In bocca caldo e polposo, tannini decisi,finale floreale, appena ammandorlato.
Abbinamento gastronomico: Asseconda benissimo le carni alla griglia e gli arrosti, primi piatti saporiti, formaggi e salumi stagionati. Ottimo su pappardelle al sugo di vitello.
Temperatura di servizio: 18 °C stappando la bottiglia al momento del consumo.
Gradazione alcolica: 12,50% vol
Formato bottiglia: 750 ml tappo sughero Bottiglia conica
Bicchiere: Ballon
Picture

Foto

PRODOTTI
TORNA AI VINI
CONTATTI

Fabio Mogavero

Corso Sempione 70 | 28040 | Lesa (NO)
P.Iva 02476460031
C.F. MGVFBA80B23A429V

Support

Contact
info@lacantinadelgusto.net
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • PROGETTO ETICO
  • VINI
    • PRODOTTI
  • EVENTI
    • LOCALI DOVE TROVI I NOSTRI VINI
  • CONTATTI
    • SHOP ONWINE