LaCantinaDelGusto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • PROGETTO ETICO
  • VINI
    • PRODOTTI
  • EVENTI
    • LOCALI DOVE TROVI I NOSTRI VINI
  • CONTATTI
    • SHOP ONWINE

La Cantina del Gusto

RIBOLLA GIALLA - FRIULI 

Vitigno: Ribolla Gialla  
Colore: giallo paglierino  
Olfatto: il profumo è delicato e ben espresso, con sentori di fiori di campo, erbe aromatiche e pompelmo  
Gusto: al palato si riscontra la sua gradevole e fine acidità con una corposità fresca ed elegante.
​ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Si accompagna ad antipasti freddi, con salse agre o agrodolci, minestre, soprattutto creme vellutate e primi piatti a base di verdure e piatti di pesce.
GRADO ALCOLICO 12,5% vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO:10 – 12°C

PREDIALE - FRIULI

VINO BIANCO DALLA SUGGESTIVA E PERFETTA SIMBIOSI TRA L’AROMATICITÀ DEL SAUVIGNON, LA MORBIDEZZA AVVOLGENTE DELL’INTERNAZIONALE CHARDONNAY E LA PIACEVOLE FRESCHEZZA E VIVACITÀ DELLA RIBOLLA GIALLA, VITIGNO ORIGINARIO DEL NOSTRO TERRITORIO.
VITIGNI: 50% SAUVIGNON – 40% CHARDONNAY – 10% RIBOLLA GIALLA
DENOMINAZIONE: IGP TREVENEZIE
GRADO ALCOLICO: 13% VOL
COLORE: GIALLO PAGLIERINO CON RIFLESSI VERDOGNOLI
NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVE: PROFUMO ELEGANTE E AROMATICO CON SENTORI FLOREALI E DI FRUTTA ESOTICA. AL PALATO SI PRESENTA MORBIDO, AVVOLGENTE CON UNA LUNGA E PIACEVOLE PERSISTENZA ED UN OTTIMO EQUILIBRIO. 
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: VINO DA DEGUSTAZIONE E OTTIMO ANCHE COME APERITIVO. SI SPOSA MOLTO BENE A PIATTI A BASE DI PESCE, CARNI BIANCHE IN UMIDO O ALLA BRACE E CON PRIMI PIATTI SAPORITI COME RISOTTI E MINESTRE.
SERVIZIO DI TEMPERATURA: 8 - 10° C
Foto

GEWÜRZTRAMINER DOC - TRENTINO

La zona produttiva si identifica con il Trentino viticolo. Il Traminer è coltivato in vigneti posti tra i 200 e i 400 metri di quota con buona escursione termica in terreni esposti e ben ventilati, condizioni favorevoli alla formazione degli intensi e complessi aromi varietali.
APPREZZABILITÀ: Vino molto elegante da bere in qualsiasi momento. Da abbinare a piatti di pesce, formaggi erborinati, ma anche dolci speziati. Può durare 2-3 anni.
DATI SENSORIALI: Colore giallo intenso, profumo aromatico complesso caratteristico che ricorda la rosa e il gelsomino. Al palato è armonico, rotondo e di lunga persistenza, con note di frutta appassita. 
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12°C
ALCOOL 13,0 % vol.

SAUVIGNON DOC - VENETO

Vitigni: Sauvignon
Indicazione: DOC Lison Pramaggiore
Provenienza: Veneto Orientale
Vitigno di origine francese, grappolo medio piccolo, con due ali, compatto, acini medio grandi, verdi, pruinosi; foglia trilobata, verde scura.  
​Vino: Giallo paglierino, profumo fresco e persistente. Gusto acidulo ed equilibrato. Profumi intensi ed eleganti di pesca, ananas, agrumi, salvia. Consigli: Servire a 8-10°C. Aprire al momento del consumo. Consigliato con crostacei. Compagno ideale in abbinamento a piatti a base di asparagi. È un vino da consumare giovane per apprezzarne appieno le migliori caratteristiche organolettiche; va conservato al riparo dalla luce e a temperatura controllata. 
Foto

CHARDONNAY DOC - PIEMONTE

VARIETÀ' Chardonnay
AREA DI PRODUZIONE Piemonte
COLORE Colore giallo paglierino chiaro con riflessi dorati
PROFUMI ed AROMI Profumo di frutta matura, ananas, mela e spiccate note minerali
ABBINAMENTI E' un eccellente aperitivo, si abbina molto bene ad antipasti di pesce o verdure, primi piatti di mare, crostacei e carni bianche TEMPERATURA DI SERVIZIO 8 – 10° C

 CHARDONNAY FRIZZANTE "CAVE DE ROIS" - PIEMONTE

VARIETÀ: Chardonnay
AREA DI PRODUZIONE: Italia
COLORE: Vino dal colore giallo paglierino scarico
PROFUMI ed AROMI: Vino fresco ed avvolgente, sentori di frutti tropicali maturi e mela
ABBINAMENTI: Abbinatelo a piatti di pesce, primi leggeri e carni bianche
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 - 10° C
Foto

CHARDONNAY LANGHE DOC - PIEMONTE

Comune di produzione: Mango
Uve: Chardonnay 100%
Esposizione: sud-est Tipi di
Terreno: misto argilloso calcareo
Età media delle viti : 10 anni
Resa per Ettaro: 9000 kg
Epoca della vendemmia: prima decade di Settembre
Vasche di fermentazione: Botti cella di rovere francese da 1.200 L
Temperatura della fermentazione: 13°C
Durata della fermentazione: 20 giorni
Vasche di affinamento: Botti cella di rovere francese da 1.200 L
Durata dell’invecchiamento: 10 mesi
Temperatura di servizio: 6°C
Bicchiere da degustazione: tulipano largo
Conservazione: bottiglie orizzontali
Vita: 8-10 anni

GAVI DOCG - PIEMONTE

VARIETÀ: Cortese
AREA DI PRODUZIONE: Piemonte - Gavi e paesi limitrofi
COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdolini
PROFUMI ed AROMI: Sentori di frutta e fiori bianchi. Sapore fresco e armonico con un'equilibrata acidità e un finale minerale delicato e piacevole
ABBINAMENTI: Vino elegante che si abbina molto bene a piatti a base di pesce, ma anche pasta all'uovo con tartufo bianco
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 - 10° C

ROERO ARNEIS DOCG - PIEMONTE

Dal profumo delicato, fresto ed erbaceo, il Roero Arneis è il vino bianco per eccellenza del territorio del Roero.
Il colore è di un giallo paglierino, sapore  asciutto, fresco al palato e leggermente fruttato. Stupendo come aperitivo, si abbina in particolare con antipasti, carni alla griglia e piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio 10 – 12°C
Alcool 13,5 %vol
Picture

PINOT GRIGIO - ​OLTREPO' PAVESE

Varietà Uva
Pinot Grigio 100%
Tipo di raccolta
Manuale in cassetta da vigneti del Comune di Montalto Pavese, con esposizione a Sud-Ovest.
Sistema di vinificazione
Spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata a freddo.
Analisi Organolettica
Vino fermo, dal colore giallo paglierino con sfumature dorate, al naso risulta elegante, intenso con spiccati sentori fruttati e floreali.
Al palato si presenta con un giusto equilibrio ed una piacevole persistenza. Si abbina egregiamente a crostacei, antipasti di verdure e primi piatti delicati.

REBEL - OLTREPO' PAVESE

Varietà Uva
Riesling e
Gewürztraminer
Tipo di raccolta
Manuale in cassetta da vigneti del comune di Montalto Pavese, con esposizione a sud-est.
Sistema di vinificazione
- Spremitura soffice con resa in mosto del 50%.
- Fermentazione a temperatura controllata.
- Permanenza in vasca d'acciaio fino all'imbottigliamento.
Analisi Organolettica
Colore paglierino scarico, profumo intenso che ricorda perfettamente quello dei vitigni di provenienza.
Buon corpo, armonico e piacevolmente persistente, conserva la freschezza del frutto con spiccate note floreali.
Si abbina egregiamente a sfiziosi antipasti, primi piatti di pesce o come aperitivo.
Foto

MOSCATO IGT FRIZZANTE BIOLOGICO - OLTREPO' PAVESE

Uve: Moscato bianco 100%
Collocazione geografica: comune di Montalto Pavese nella prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese a circa 250 m s.l.m.
Tipo di terreno: argilloso-limoso
Sistema d’allevamento: Guyot classico
Densità d’impianto: 3.500 ceppi per ettaro
Età media vigneti: 20 anni
Resa: 90 quintali per ettaro
Epoca di vendemmia: fine agosto - inizio settembre 
Vinificazione: la vinificazione in bianco ha inizio con la diraspa pigiatura dell’uva e successiva macerazione a freddo. Dopo 24 ore con la svinatura si estrae il mosto fiore che viene filtrato per mantenere un elevato residuo zuccherino. Avvenuti ulteriori travasi e filtrazioni il vino è pronto per essere microfiltrato e imbottigliato.

Caratteristiche organolettiche
Spuma: evanescente
Colore: giallo oro
Profumo: fresco, intenso e floreale con sentori di fiori bianchi, salvia e camomilla
Sapore: piacevolmente dolce con sentori di frutta matura e gradevoli note agrumate
Dati analitici
Alcool: 5 % vol.

MUSCAT - OLTREPO' PAVESE

Varietà Uva
Moscato 100%
Tipo di raccolta
Manuale - da vigneti del comune di Montalto Pavese e Pietra de’ Giorgi con esposizione a sud.
Sistema di vinificazione
- Pigiadiraspatura con macerazione pell colare di 24 ore
- Fermentazione a temperatura controllata.
Analisi Organolettica
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, il profumo è fragrante, intenso con netti sentori di salvia.
Al palato è piacevolmente equilibrato e persistente.
Da servire sui dessert in genere, splendido su dolci grassi e farciti.
Picture

PASSERINA DOCG BIOLOGICA - MARCHE

Antico vitigno coltivato nell’Italia centrale anticamente chiamato anche pagadebiti.Nella doc Offida la nostra azienda lo vinifica in purezza con una produzione di 90 qli/ettaro.
UVE : Passerina 100% 
VINIFICAZIONE: Le uve dopo una leggera pressatura vengono separate dalle bucce, segue una decantazione statica a freddo , travaso e poi fermentazione a temperatura controllata. 
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli profumo delicato con sentori floreali con evidenti senzazioni agrumate di pompelmo e limone. Al gusto grazie alla contenuta gradazione alcolica è gradevole, sapido e fresco. 
ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI: Va degustato con crostacei,insalate di mare oltre a minestre di legumi e cereali

ALCOOL  13% vol

PECORINO DOCG - MARCHE

Vitigno millenario nel piceno. Pochi vitigni al mondo possono produrre tanti zuccheri e tanti acidi organici: questo fatto unico è caratterizzante nel profilo sensoriale che gode di tanta freschezza e calore in una sinergia di piacevolezze uniche.
VITIGNI: 100% Pecorino.
TERRENI: Medio impasto tendente all'argilloso tra i 150 e i 350 metri di altitudine nei comuni di Castel di Lama e Offida. Vigneti impiantati e gestiti dalla nostra azienda. Produzione di uve da 70 a 90 q/ha
MOMENTO VENDEMMIALE E VINIFICAZIONE: definito con curve di maturazione a 3 parametri: zuccheri, acidità totale, ph. Vinificazione in bianco termo condizionata: decantazione statica a freddo del mosto, controllo delle temperature di fermentazione a 16°C. Tutto il processo avviene in ambiente ridotto.
MATURAZIONE: in serbatoi di acciaio inox per almeno 6 mesi
AFFINAMENTO: in bottiglia per circa 5 mesi 
PROFILO SENSORIALE: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante e acceso; al naso floreale di fiori bianchi e gialli, buona intensità; in bocca secco, fragrante, a dominanza acidica, armonico e caldo, con temperamento da grande bianco in grado di terziarizzare come pochi.
ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI: temperatura di servizio 12-14°C con antipasti freddi e caldi di mare, primi piatti bianchi o con condimenti rossi non carnosi, carni bianche ma soprattutto con cucina marinara mediterranea anche molto elaborata. 
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol
Foto

FALANGHINA IGP - PUGLIA

Vitigno: Falanghina 100%
​Zona Di Produzione ubicazione: Agro di Cerignola e comuni limitrofi
Resa per ettaro: 100/120 ql
Epoca di vendemia: Fine Settembre
Vinificazione: l’uva arriva in cantina e viene immediatamente pigiodiraspata con pigiatrice orizzontale.Il pigiato viene inviato alle presse soffici,dove avviene una pressatura sottovuoto a circa -0,8 bar. Il mosto ottenuto viene immediatamente refrigerato e separato dalle fecce. Nel succo ottenuto vengono inescati lieviti estremamente selezionati, con cui si avvia la fermentazione attentamente controllata ad una temperatura di 14 gradi C°. Dopo circa 12- 15 giorni di fermentazione il vino viene travasato dalle fecce grosse e lasciato riposare sulle fecce fini per circa cinque mesi prima di essere imbottigliato.olore paglierino dai freschi.
Caratteristiche organolettiche: Di colore giallo paglierino, si apre all’olfatto con profumi fruttati e vanigliati, al gusto è morbida, piacevolmente calda, sapida e di buona persistenza.
Abbinamento gastronomico: Si accompagna a crostacei, antipasti e gustosi piatti di pesce. In particolare risotti a base di pesce. Da provare con formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 11 – 12 °C stappando la bottiglia al momento del consumo.
Gradazione alcolica: 12,50% vol
Formato bottiglia: 750 ml tappo sughero Bottiglia conica.
Bicchiere: Calice tulipano Grande.
Picture

Foto

PRODOTTI
TORNA AI VINI
CONTATTI

Fabio Mogavero

Corso Sempione 70 | 28040 | Lesa (NO)
P.Iva 02476460031
C.F. MGVFBA80B23A429V

Support

Contact
info@lacantinadelgusto.net
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • PROGETTO ETICO
  • VINI
    • PRODOTTI
  • EVENTI
    • LOCALI DOVE TROVI I NOSTRI VINI
  • CONTATTI
    • SHOP ONWINE